A Bruxelles, nel quartiere di Brugmann, una delle zone più trendy della città, una giovane coppia “green” ha creato una casa dall’architettura olistica, inondata dalla luce. Pierre-Yves dirige una produzione agricola e vinicola biologica, Koraline è una consulente esperta in energie, studiosa di tutti gli aspetti spirituali ed energetici per le persone e per gli ambienti. Una coppia molto particolare, insolita. Con i loro due bambini abitano una bella casa che si affaccia su uno degli eleganti viali alberati della città: la luce è protagonista dello spazio e illumina i tre piani di una residenza sapientemente ristrutturati da Labscape Studio.
«Una comprensione immediata è nata tra il nostro studio e i padroni di casa» racconta Tecla Tagorra, fondatrice di Labscape Studio. «Due splendide persone, semplici e amanti delle belle cose, che ci hanno dato spunti e idee per costruire, interpretare e progettare tutti loro desideri».
La zona giorno della casa, l’area preferita della famiglia.
Foto Nicholas Schimp. Courtesy Labscape Studio.
«Il primo incontro tra noi e i proprietari è avvenuto nel 2018, quando Christophe Remy, partner del nostro studio, ci ha fatto incontrare con Pierre-Yves e Koraline. Le idee di Koraline sono state determinanti per affrontare questo progetto. Con lei abbiamo infatti lavorato su alcuni punti chiave riguardo alla loro casa: la luce, l’equilibrio interno dello spazio, la scelta dei materiali, i colori. Temi che abbiamo sviluppato con estrema attenzione, seguendo i principi dell’architettura olistica nella realizzazione del progetto di questa casa». La luce del sole doveva entrare senza ostacoli, per aumentare il livello di produttività e regolare il ritmo circadiano, il ciclo del sonno e la lucidità mentale. L’equilibrio interno dello spazio doveva conferire ottimismo, vitalità e serenità, per donare energia positiva a chi la vive. La scelta dei materiali doveva concentrarsi sul legno, il fuoco, la terra, il metallo e l’acqua, ovvero gli elementi cardine del Feng Shui. Nella selezione dei colori, una palette cromatica sbagliata rischiava di incupire la casa e creare un’energia negativa. Anche qui, le regole del Feng Shui hanno guidato la scelta. Un esempio: il verde è stato utilizzato nella zona cucina, centro della vita quotidiana, per dare tranquillità e simboleggiare il passaggio tra interno ed esterno.