Stile mediterraneo: ecco perché piace sempre così tanto
Colori ispirati al blu del mare e all’azzurro del cielo, piastrelle ceramiche che danno forma a contrasti materici, linee essenziali, design pulito e minimalista che omaggia il candore del bianco e un vortice luminoso che rischiara gli ambienti. Ecco perché lo stile mediterraneo piace un po’ a tutti: per la sua freschezza, per l’impressione di leggerezza e per il rimando a quella sensazione spensierata di vacanza, di mare, di sole e di spiaggia. Unico nel suo genere proprio come il luogo che lo caratterizza: Furore, un piccolo gioiello arroccato sulla Costiera Amalfitana, questo appartamento di soli 50 m2 è un omaggio alla tendenza tra le più amate di sempre che, «attraverso interventi puntuali e minuziosi ha saputo potenziare la funzionalità degli spazi interni esaltandone il tema della “casa costiera”».
Una palette cromatica ispirata ai colori del mare, contrasti materici che giocano con le geometrie e punti luce che generano effetti visivi speciali. A Salerno gli architetti e designer di delphilab+ Id’a ci spigano come mai questa tendenza è una delle più amate, che qui vediamo nel divano e nel pavimento ceramica Savoia Blu.Courtesy of delphilab+ Id’a. Foto di Carlo Oriente
Attraverso un accogliente e poetico spirito partenopeo che caratterizza le persone del luogo, gli architetti e designer dello studio delphilab+ Id’a hanno dato vita al desiderio dei committenti, ovvero quello di realizzare una casa che in qualche modo potesse recuperare l’atmosfera di un tempo attraverso nuovi accostamenti: oggetti vintage e complementi d’arredo più contemporanei. «Si tratta infatti di un intervento conservativo che ha avuto come obiettivo quello di esaltare lo spirito e l’essenza mediterranea anche, e soprattutto, attraverso la sua vista mozzafiato a picco sul mare». Studiati per riflettere i colori e gli stati d’animo legati ai paesaggi marini: l’ingresso, il piccolo studio dedicato allo smart working, il bagno e la cucina si rifanno il look attraverso una palette cromatica di blu, azzurri e turchesi, esaltati dai motivi geometrici delle piastrelle interamente dipinte a mano. «Le pavimentazioni originali in graniglia», sottolinea infatti l’architetto Rosa Scognamiglio, «sono state qui sapientemente accostate alle piastrelle dipinte a mano con lo scopo di esaltarne i nuovi elementi progettuali e, allo stesso tempo, valorizzare i pavimenti originari». Poetico, anche in fase di restyling, questo appartamento guarda al mare come alla sua fonte di ispirazione principale.